Corso Trattamento delle Cicatrici in Ambito Fisioterapico
Presentazione
Una Cicatrice diagnosticata come disfunzionale e perturbante per il sistema tonico-posturale, può alterare l’organismo a più livelli:
• Posturale
• Muscolo-fasciale
• Linfatico
• Endocrino-metabolico
• Psicologico
Analogamente, dal punto di vista Fisiologico, le aderenze più o meno profonde possono comportare limitazioni dei movimenti tissutali, viscerali e articolari.
La cicatrice individuata e diagnosticata come patologica, indipendentemente dall’età di insorgenza, deve essere sempre trattata fino a quando non viene neutralizzata.
Fondamentale quindi una chiara valutazione dell’interferenza provocata dalla cicatrice che consenta di stabilire quale sia la terapia più adeguata per la sua desensibilizzazione e neutralizzazione.Obiettivi
• Apprendere i Test e i Protocolli di Valutazione necessari per diagnosticare se una cicatrice è patologica per il sistema tonico posturale
• Apprendere, un metodo analitico per la valutazione della cicatrice in merito alla mobilità, all’interferenza recettoriale, all’alterazione metabolica ed endocrina e alle componenti emozionali
• Acquisire le capacità valutative e teorico-pratiche per prendere in esame le cicatrici più frequenti, e stabilire un iter terapeutico adeguato a ciascuna di esse.
• Acquisire le Manualità specifiche per il trattamento dei tessuti adesi e delle cicatrici traumatiche e chirurgiche
• Apprendere le diverse manipolazioni tissutali con vari carichi e varie direzioni.
• Familiarizzare con l’applicazione pratica delle più efficaci tecniche in uso nel trattamento delle cicatrici:
Mobilizzazioni attive - Mobilizzazioni passive
Manovre drenanti - Applicazione di Tape
Coppettazione / Cupping Therapy, con utilizzo di Cupping in plastica, in vetro e in silicone
Applicazioni del Cupping con oli
Utilizzo di vari strumenti, tra cui il Guasha e gli strumenti di TMI (Richelli Therapy) per scrollare i tessuti a vari livelli e mobilizzare la fascia
Massaggio connettivaleProgramma del corso: Trattamento delle Cicatrici in Ambito Fisioterapico
1° giornata
Registrazione partecipanti
Sistema fasciale e sue proprietà
Fascia, pelle e cicatrici
Elementi di posturologia
Cicatrici e perturbazioni nella postura
Casi clinici
Processi metabolici e diversi tipi di cicatrizzazioni
Osservazione, valutazione e palpazione del tessuto
Dalla cicatrice fisica alla cicatrice emozionale
Test osteopatici
Test posturali
Test fasciali
2° giornata
Tecniche di trattamento delle cicatrici
Introduzione alle tecniche manuali
Trattamento manuale e gua sha
Massaggio connettivale
Massaggio fasciale profondo
Induzione miofasciale
Cupping Therapy secondo la medicina tradizionale cinese
Taping chinesiologico
Conclusioni, domande e risposte
moduli ECM, consegna dei diplomi
chiusura del corsoIrma Bencivenga - Curriculum Vitae
- Fisioterapista - Osteopata - Posturologa specializzata in:
- Metodo Mézières - Osteopatia
- Rieducaz. Oro-Maxillo-Facciale - Posturologia
- Terapia Miofunzionale - Terapia Cranio Sacrale Pediatrica
- Manipolazione Nervi Cranici - Strain e Counterstrain
- Fisioterapista - Osteopata - Posturologa specializzata in:
Il corso ha un costo di € 330
L’iscrizione è di € 80
La quota a saldo è di € 250, da saldare con bonifico 10 giorni prima l'inizio del corso.
L’iscrizione va effettuata a mezzo Bonifico Bancario - Intestazione:
FISIOCORSI FORMAZIONE S.R.L. - EUR IBAN: IT 21 C 08344 74270 000004862678
Causale: corso cicatrici + sede del corsoCompilare il modulo "ISCRIZIONE" (e inviare la ricevuta del bonifico via e-mail fare scansione o foto) all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
All’atto di iscrizione o il primo giorno di corso si dovrà presentare o far pervenire alla segreteria organizzativa copia del titolo di studio o autocertificazione.20 Credicti ECM per Fisioterapisti
TNPEE, T.O.
Medico chirurgo: tutte le specializzazioniDurata:
Il corso si articola in un seminario di due giorni
Orari:
Gli orari sono dalle 9.00 alle 18.00 il primo giorno e dalle 9.00 alle 16.00 il secondo giorno, con due pause caffè di quindici minuti alle 11.00 e alle 16.00 e una pausa pranzo di un'ora alle 13.00
Materiale didattico:
Dispense cartacee
Set per la pratica composto da:
Kit in valigetta per Cupping Therapy - Guasha