Corso ATM: valutazione e trattamento del distretto cranio-mandibolare
Presentazione
Il corso ATM: valutazione e trattamento del distretto cranio-mandibolare si rivolge a vari operatori dell’ambito sanitario, medico e della riabilitazione quali il Fisioterapista, il Logopedista, l’Odontoiatra, ma anche agli Osteopati che desiderano ampliare e perfezionare il loro bagaglio professionale nell’ambito delle disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare e miofunzionale.
Il programma dettagliato e gli argomenti trattati permettono ai corsisti di acquisire padronanza degli strumenti necessari per un corretto e completo ragionamento clinico e diagnostico, propedeutico nell’impostare una adeguata terapia riabilitativa articolare e neuro-muscolare del distretto cranio-cervico-mandibolare.Obiettivi
- L’apprendimento di un metodo valutativo, che consenta di intercettare precocemente un disordine temporo-mandibolare.
- Acquisire delle capacità manuali atte a differenziare la normalità dalla patologia.
- Individuare l’origine disfunzionale ascendente o discendente della patologia stomatognatica, causa o effetto, di situazioni posturali alterate.
- Impostare una adeguata terapia riabilitativa articolare e neuro-muscolare del distretto cranio-cervico-mandibolare.
Quali problematiche permette di affrontare
Nel corso vengono apprese le tecniche oro-facciali e di mobilizzazione cranio-cervicale necessarie per valutare e trattare i pazienti affetti da diversi tipi di problematiche tra cui:
• le disfunzioni temporo-mandibolari
• le alterazioni della cinematica cranio-mandibola-ioideLa parte pratica manuale costituisce il 70% delle ore di corso e prevede:
• l’esecuzione di diverse manovre di semeiotica e i test clinici per una corretta diagnosi differenziale
• l’esecuzione di tecniche di terapia manuale: articolari e muscolari per il trattamento delle varie disfunzioni,
temporo-mandibolari, occlusali, gnatologiche, oculomotorie.Una parte del corso è dedicata al trattamento dei problemi di deglutizione disfunzionale e alla rieducazione mio-funzionale.
Queste nozioni, teoriche e pratiche, porteranno, dunque, ad una conoscenza approfondita di questo distretto che influenza, ma può anche essere influenzato da altre strutture corporee, oltre ad una più precisa visione olistica dello stesso.
Questo percorso formativo, permette ai corsisti di entrare in possesso di tutti gli strumenti teorico-pratici fondamentali per interfacciarsi in un corretto contesto di lavoro d’equipe multidisciplinare che comprenda odontoiatri, logopedisti, chirurghi maxillo-facciali, neurologi.Programma del corso - ATM: valutazione e trattamento del distretto cranio-mandibolare
PRIMO SEMINARIO
1° Giornata
Anatomia e fisiologia dell’ATM: Articolazione; muscoli; innervazione
Palpazione e Repere dei muscoli: temporale, massetere e pterigoideo
Principi di occlusione e biomeccanica
Classificazione delle disfunzioni cranio-cervico-mandibolari:
forme articolari - forme muscolari - forme miste
Eziopatogenesi del dolore oro-facciale, emicranie e cefalee
Nevralgie del trigemino
Ruolo dell’occlusione in posturologia
Tecniche di indagine: indicazioni e limiti
Imaging: radiografie, TAC, RMN (confronto tra RMN fisiologiche e patologiche)
La visita gnatologica
Considerazioni sulla Dimensione Verticale
Come collaborare con il fisioterapista, con l'osteopata e gli altri specialisti
Piani cranici di riferimento, cefalometria, perché e come rilevare l'arco facciale
Artrosi, sublussazione, lussazione, rumori e scrosci articolari e tissutali
Analisi della mappa di Rocabado per il dolore oro-facciale
Le parafunzioni diurne e notturne: digrignamento e serramento
Quando il bite e quando no.
Cos'è la relazione centrica e lo schema di posselt
Placche occlusali e paradenti
kinesiografia ed elettromiografia
2° Giornata
Semeiotica: palpazione, test clinici e funzionali;
bilancio e diagnosi differenziale tra forme articolari e muscolari
Trattamento dell’articolazione temporo mandibolare:
approccio fisioterapico - approccio osteopatico
Valutazione della deglutizione atipica e delle patologie correlate
Trattamento delle problematiche deglutitorie
Terapia mio-funzionale: approccio multidisciplinare
Trattamento globale dell’apparato stomatognatico: ambulatoriale e domiciliare
ATM: postura e recettori
Neurofisiologia
Dispositivi utilizzati per la diagnosi dei "dccm": disordini cranio-cervico-mandibolari
Iter terapeutico nelle sindromi discendenti
Occlusione e postura
Occlusione e oculomotricità
Occlusione e vestibolo
Deglutizione e postura
Deglutizione e sistema endocrino
Test osteopatici - Test posturali - Test kinesiologiciSECONDO SEMINARIO
1° Giornata
Analisi morfostrutturale del viso
Valutazioni delle plagiocefalie
Linee guida per il trattamento delle DCM - EBM
Le DCM in associazione ad altre patologie
Dislocazione del disco: con ricattura (click articolare)
senza ricattura (blocco articolare acuto e cronico)
Esercitazioni fisioterapiche nel trattamento delle diverse forme di DCM
Autotrattamento e protocollo domiciliare
Esercitazioni di gruppo su casi specifici
Discussioni di casi clinici
Taping neuromuscolare per i dccm
Come collaborare con l'odontoiatra. Con il logopedista e con gli altri specialisti
2° giornata
Anatomia palpatoria dei muscoli ioidei (loggia anteriore del collo)
cartella clinica
Valutazione fisioterapica
Rieducazione propriocettiva: atm - lingua - muscoli oro-facciali
Rieducazione miofunzionale (seguito parte pratica)
Release miofasciale sopra-ioideo sotto-ioideo e distretto toracico
Lavoro fasciale cervico-ioideo e cranio-cervicale
Voce, respirazione e loggia anteriore
Occlusione e catene muscolari
Test e trattamento delle catene muscolari del distretto cranio-cervico-mandibolare
ATM e i 3 diaframmi: trattamento
Osso ioide: il pivot delle funzioni stomatognatiche
Osso Ioide approccio terapeutico fisioterapico ed osteopatico
Chiusura lavori-
- Fisioterapista - Osteopata - Posturologa specializzata in:
- Metodo Mézières - Osteopatia
- Rieducaz. Oro-Maxillo-Facciale - Posturologia
- Terapia Miofunzionale - Terapia Cranio Sacrale Pediatrica
- Manipolazione Nervi Cranici - Strain e Counterstrain
- Trattamento delle Cicatrici in ambito Fisioterapico
Dott. De Vincentis Guido- Laurea in Odontoiatria specializzato in:
- Odontoiatria e protesi dentaria
- Odontostomatologia - Semeiotica occluso-posturale
- Terapie multidisciplinari delle patologie temporomandibolari, occlusali e posturali
- Terapia manuale delle asimmetrie del distretto cranio cervico mandibolare
- Odontostomatologia dello sport - Visione,postura ed apparato stomatognatico
- Riprogrammazione morfo-funzionale del rapporto statico dinamico dei mascellari tra occlusione ed atm
- Ortocraniodonzia
- Terapia dei disordini temporo mandibolari
- Fisioterapista - Osteopata - Posturologa specializzata in:
Il corso ha un costo di € 580
L’iscrizione è di € 180
La restante somma di € 400 va saldata in 2 quote di € 200 nella prima giornata di corso dei 2 seminari.
L’iscrizione va effettuata a mezzo Bonifico Bancario - Intestazione:
FISIOCORSI FORMAZIONE S.R.L. - EUR IBAN: IT 21 C 08344 74270 000004862678
Causale: ATM + sede del corso
Compilare il modulo "ISCRIZIONE" (e inviare la ricevuta del bonifico via e-mail fare scansione o foto) all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
All’atto di iscrizione o il primo giorno di corso si dovrà presentare o far pervenire alla segreteria organizzativa copia del titolo di studio o autocertificazione.38,3 Crediti ECM per Fisioterapisti
Logopedisti, TNPEE, T.O. - Odontoiatri
Medico chirurgo: tutte le specializzazioniDurata: il corso si articola in 2 seminari di 2 giorni
Materiale didattico:
dispensa cartacea
Kit con materiale per trattamento oro-maxillo-faccialeDettagli per raggiungere la sede del corso:
IN AUTO
Provenendo da Nord percorrendo la A1, uscire a Roma Nord e seguire le indicazioni per CIVITAVECCHIA/FIUMICINO. Arrivati al G.R.A. prendere l’uscita 28 e proseguire verso Via di Mezzocammino seguendo le indicazioni per OSTIA/VITINIA/MEZZOCAMMINO.
Provenendo da Sud percorrendo la A1, uscire a Roma Sud e seguire le indicazioni per PONTINA. Arrivati al G.R.A. prendere l’uscita 26 (Pontina/Pomezia/Latina) e raggiungere la seconda uscita “Spinaceto – Zona Commerciale”.
IN TRENO
Dalla Stazione Termini
Prendere la Linea Metro B, direzione Laurentina e scendere alla fermata EUR-FERMI. Nel piazzale antistante all’uscita della fermata EUR-FERMI prendere l’autobus n° 705 direzione Piermarini, fermata Cefalonia Giorda. La fermata è di fronte l'Hotel.
Dalla Stazione Tiburtina
Prendere la Linea Metro B, direzione Laurentina e scendere alla fermata EUR-FERMI. Nel piazzale antistante all’uscita della fermata EUR-FERMI prendere l’autobus n° 705 direzione Piermarini, fermata Cefalonia Giorda. La fermata è di fronte l'Hotel.
IN AEREO
Dall’aeroporto di Fiumicino
Prendere l’autobus LEONARDO EXPRESS verso Stazione Termini o il treno "FL1 Fara Sabina Fiumicino" fino al Terminal OSTIENSE, poi dirigersi verso la Metro B, direzione Laurentina. Scendere alla fermata EUR-FERMI. Da lì, prendere l’autobus n° 705, direzione “Piermarini” fermata Cefalonia Giorda. La fermata è di fronte l'Hotel.
Dall’aeroporto di Ciampino
Prendere gli autobus ATRAL che conducono alla METRO A fermata Anagnina oppure alla Stazione Termini. Dalla stazione Termini prendere la Linea Metro B, direzione Laurentina e scendere alla fermata EUR-FERMI. Nel piazzale antistante all’uscita della fermata EUR-FERMI. Da lì, prendere l’autobus n° 705, direzione “Piermarini” fermata Cefalonia Giorda. La fermata è di fronte l'Hotel.
Gli ospiti del Mercure West potranno, su richiesta, usufruire del servizio navetta, da e verso AEROPORTO FIUMICINO/METRO EUR FERMI.
Presso la struttura sarà possibile usufruire del pranzo a Buffet in convenzione per i partecipanti al Master al prezzo di 13 euro (invece di 16) bottiglia di acqua 0,5 l inclusa.
Il Buffet è molto vario, abbondante e di ottima qualità.